Attività PON C1 "Interventi per le competenze chiave in Scienze"
a.s. 2011/2012
classi V ginnasio e I liceo

FRAMMENTI DI REALTÁ
LE CITTÁ: INVISIBILI?

a cura di Andrea Mastrangelo
classe II Internazionale sez. H
a.s. 2012/2013
ABSTRACT
Le città invisibili sono i singoli frammenti che compongono la labirintica realtà in cui viviamo. Le città invisibili rappresentano la nostra immaginazione, la nostra astrazione, la nostra capacità di vedere oltre. Le città invisibili sono un manuale di viaggio, un riferimento costante per ogni uomo in cammino nella propria mente. Le città invisibili sono costituite da immagini che si scompongono e si ricompongono per magia, che si ovattano e che, allo stesso momento, diventano più nitide.
In questo lavoro ho cercato di proporre una mia personale interpretazione dell'opera di Calvino, servendomi della mia immaginazione "non, come nelle storie fantastiche, per immaginare cose che in realtà non esistono, ma proprio per comprendere ciò che davvero esiste” (Richard Feynman) .
LA CHIAVE NUMERICA DELLA LETTERATURA MEDIEVALE

a cura di Andrea Mastrangelo
classe I Internazionale sez. H
a.s. 2011/2012
ABSTRACT
Nelle Lezioni Americane Calvino afferma che, da sempre, se da una parte la lingua letteraria insegue sovente la "qualità poetica", dall'altra essa stessa conduce una continua ed ossessiva ricerca della precisione, che si manifesta, di fatto, nel ricorso sia a strutture rigide, numeriche, sia ad una spiccata esattezza lessicale. In questo lavoro ho cercato di approfondire il rapporto che esiste tra la produzione letteraria medioevale e il simbolismo numerico, dimostrando che, in effetti, il numero non è affatto un ente del tutto estraneo al mondo letterario.
LA MUSICA NEL MEDIOEVO

a cura di Serena Scalera
classe I Internazionale sez. H
a.s. 2011/2012